Ipertrofia e Ormoni Il GH: l’ormone della crescita e suoi effetti
L’abuso di GH somministrato dall’esterno è una pratica dopante comune in alcuni sport. Tuttavia, l’assunzione esogena provoca importanti effetti collaterali rischiosi per la salute. In questo articolo vediamo allora come aumentare i livelli di ormone della crescita in modo naturale. Da un lato l’hGH ha un effetto diretto sul tasso glicemico (glicemia) e svolge un’azione di decomposizione sulle cellule adipose (lipociti o adipociti).
Se i livelli di IGF-1 sono elevati e il paziente presenta un quadro clinico tipico viene posta diagnosi di acromegalia. Quando i livelli di IGF-1 siano solo lievemente aumentati e il quadro clinico è atipico, si procede con un test di soppressione con glucosio per confermare la diagnosi. In questo esame, si misura il livello di ormone della crescita nel sangue prima e dopo aver somministrato del glucosio al paziente. Le terapie ormonali che utilizziamo variano in base all’età del paziente, che può andare da neonato a giovane adulto e alla ghiandola interessata. Abbiamo centinaia di pazienti in terapia sostitutiva degli ormoni mancanti, come ad esempio quello della crescita che viene somministrato ogni sera mediante appositi “devices” e che risulta indispensabile anche per il metabolismo di muscolo-scheletrico. Abbiamo centinaia di pazienti trattati per disfunzioni della tiroide sia che si tratti di un difetto o di un eccesso.
Ogni molecola lega due recettori favorendo la dimerizzazione, il processo essenziale per l’inizializzazione del segnale intracellulare. Il GH è stato studiato per l’allevamento di bestiame in modo più efficiente nell’agricoltura industriale e sono stati fatti molti sforzi per ottenere l’approvazione governativa per l’uso di GH nella produzione di bestiame. Negli Stati Uniti, l’unico uso approvato dalla FDA di GH per il bestiame è l’uso di una forma specifica di GH, chiamata somatotropina bovina, per aumentare la produzione di latte nelle vacche da latte. L’utilizzo di questo farmaco dopante è generalmente riservato agli sportivi di alto livello.
- Una delle principali funzioni legate all’ormone della crescita è la regolazione dello sviluppo osseo nei bambini, dalla nascita fino alla pubertà.
- La regolazione della maggior parte degli ormoni dell’ipofisi anteriore dipende da segnali stimolatori a partenza ipotalamica; solo la prolattina è regolata da stimoli inibitori.
- I primi medicinali a base di ormone della crescita contenevano somatotropina di origine biologica, estratta da cadaveri di giovani uomini o scimmie – con notevoli problematiche sia etiche che sanitarie.
- Essendo il deficit di GH una malattia così rara bisogna essere molto appropriati nella diagnostica.
- È particolarmente importante durante l’infanzia e l’adolescenza, ma continua a svolgere funzioni essenziali anche in età adulta, influenzando la massa muscolare, la densità ossea e il metabolismo dei grassi.
- Ad esempio, i soggetti affetti da diabete possono richiedere una terapia insulinica per regolare i livelli di zucchero nel sangue, mentre i soggetti con una tiroide poco attiva possono necessitare di una sostituzione dell’ormone tiroideo.
Per prima cosa, i medici misurano la statura e il peso del bambino rapportandoli alle curve di crescita in base all’età, per stabilire se il bambino ha una crescita ridotta. Quindi, spesso eseguono la radiografia delle ossa della mano (radiografia per la valutazione dell’età ossea), che rivela se il loro sviluppo è nella norma rispetto all’età del bambino. I bambini semplicemente bassi di statura hanno crescita ossea normale per la loro età. Quelli con deficit dell’ormone della crescita presentano ritardi dello sviluppo osseo, anche se ciò può accadere anche per altre condizioni, come ipotiroidismo e ritardo della pubertà. La bassa statura corrisponde a un’altezza inferiore al terzo percentile dell’età del bambino (in base alle curve di crescita standard per età e altezza).
È un ormone che secerniamo naturalmente attraverso la ghiandola pineale, una struttura situata nella parte centrale del nostro cervello. Si dice che l’HGH sia migliore e più efficace di qualsiasi steroide anabolizzante dato che gli atleti e i bodybuilders hanno commentato che aumentava la massa corporea magra e diminuiva quella grassa. Dato che è prodotto anche nelle radici, si “accorge” facilmente della carenza idrica nel suolo.
Squilibri e disturbi ormonali
In passato, la somatotropina veniva ottenuta tramite l’estrazione da ipofisi di cadaveri (umani o di scimmia) e, per la somministrazione nell’arco di 10 anni su un singolo paziente, erano necessarie circa 80 ipofisi. La terapia ormonale sostitutiva a base di ormoni femminili (estrogeni e progestinici) viene effettuata in caso di ridotta sintesi di questi stessi ormoni, per prevenire o contrastare sintomi e disturbi che si possono manifestare a causa di una simile carenza. In altre parole, l’ormone della crescita ha effetti diretti sul nostro organismo, ma la sua capacità di stimolare la secrezione epatica di IGF-1 (fattore di crescita insulino-simile) attribuisce ad esso anche importanti effetti indiretti, che descriveremo in seguito. L’ormone della crescita è quell’ormone che regola i processi di accrescimento corporeo.
Adrenalina (ormone dello stress)
La produzione di ormone della crescita è più alta quando si dorme ma, a questo proposito, non conta solo dormire, perché la produzione è fortemente influenzata dai cicli del sonno. Si raggiunge il picco nella produzione poco prima di mezzanotte ed è per questo che è preferibile andare a dormire almeno due ore prima di mezzanotte e non più tardi di un’ora e mezza. Oltre ad assumere Gh Balance, è necessaria anche una costante attività sportiva, utile alla secrezione di questo tipo di ormone. Si sa che in caso di esercizi di lunga durata, il picco escretorio si avrà tra il venticinquesimo e il sessantesimo minuto di allenamento.
Inoltre, il rilascio di prolattina si verifica durante l’attività sessuale e lo stress. La prolattina può essere un indicatore sensibile di disfunzione ipofisaria; la prolattina è l’ormone più frequentemente prodotto in eccesso dai tumori ipofisari ed è spesso il primo ormone che diviene carente in caso di una patologia infiltrativa o di una compressione tumorale dell’ipofisi. Anche piccole variazioni nei livelli di HGH possono avere un impatto notevole sul corpo. La carenza di ormone della crescita è una delle principali cause di bassa statura e condizioni come il nanismo. Se la carenza di ormone della crescita è presente in età adulta, si manifesta con una serie di sintomi aspecifici. Il trattamento sostitutivo è possibile, ma in età adulta è possibile solo in pazienti selezionati a causa delle attuali scoperte.
La molecola di 22 kDa rappresenta la maggioranza (75%) dell’ormone prodotto dall’ipofisi, mentre circa il 5-10% del GH è una variante che manca dei residui e Corsi di steroidi comprare ha un peso di 20 kDa; la restante parte del GH ipofisario è data dalle forme deamidate e N-acetilate di vari oligomeri del GH. Una volta secreto, il GH si lega prevalentemente a due proteine plasmatiche vettrici, luna di 20 kDa, a bassa affinità di legame, e l’altra di 60 kDa, ad alta affinità. Quest’ultima, nota come GHBP (growt-hormone-binding-protein, proteina legante il GH), corrisponde al dominio extracellulare del recettore epatico del GH e lega circa la metà dell’ormone nella forma da 22 kDa. Il catabolismo del GH avviene a livello epatico e renale, dove viene degradato con riduzione dei suoi effetti. La crescita e lo sviluppo dell’organismo sono meccanismi complessi, che coinvolgono molti fattori, tra i quali svolgono un ruolo importante quelli genetici, nutrizionali e ormonali.
Gli ormoni steroidei sono solubili nei lipidi e possono attraversare facilmente le membrane cellulari. Una volta all’interno di una cellula bersaglio, si legano a recettori specifici nel citoplasma o nel nucleo, determinando cambiamenti nell’espressione genica e nella sintesi proteica. Queste ghiandole rilasciano gli ormoni direttamente nel flusso sanguigno, consentendo loro di viaggiare in tutto il corpo per raggiungere le cellule o gli organi bersaglio. Il pancreas si trova nell’addome e produce ormoni che aiutano a regolare i livelli di zucchero nel sangue, tra cui insulina, glucagone e somatostatina.